E' un Allieva della Libertas Sanvitese O. Durigon la campionessa italiana Libertas di cross. Si chiama Ginevra Cimarosti e, in occasione dei Tricolori di corsa campestre, andati in scena nei giorni scorsi a Noale, nel Veneziano, ha centrato il primo posto di categoria
da Libertas Centro Provinciale Pordenone
Nei giorni scorsi si è concluso il trasloco dei Servizi Sociali professionali dell’Ambito Territoriale Noncello da Palazzo Crimini in piazzetta Calderari, al 3° piano della Cittadella della Salute in via Montereale, a cui è seguito il contestuale trasferimento degli uffici amministrativi dalla sede Comunale a Palazzo Crimini.
dal Comune di Pordenone
C’È TEMPO FINO A SABATO 25 MARZO PER ISCRIVERSI ALL’AVVINCENTE FULL IMMERSION CHE INSEGNA A RACCONTARE I LIBRI CON SUCCESSO, SUI SOCIAL E IN RETE! SI PARTE MARTEDÌ 28 MARZO, IN PROGRAMMA 3 LEZIONI AFFIDATE A DOCENTI D’ECCEZIONE: PETUNIA OLLISTER, MATTEO BUSSOLA, ENRICO MARCHETTO
da Fondazione Pordenonelegge
Nei giorni scorsi gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pordenone, nell’ambito di appositi servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno monitorato l’abitazione di un 55enne, residente a Cordenons, dove era stato notato un insolito andirivieni di persone
In esclusiva per il Triveneto il Teatro Verdi di Pordenone ospita venerdì 24 e sabato 25 marzo (ore 20.30) il capolavoro di Anton Čechov “Il gabbiano” nella rilettura registica di Leonardo Lidi. Regista che da anni si è imposto sulla scena teatrale con versioni potenti e originali di grandi classici,Llidi per la prima volta dirige un testo di Čechov e inaugura una trilogia dedicata suo repertorio. Un grande cast e una prestigiosa produzione che unisce teatro stabile dell’Umbria, Emilia Romagna Teatro Ert, Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Spoleto festival dei due mondi, dove ha debuttato la scorsa estate. quella di Pordenone è l’unica data del Triveneto prima di approdare ad aprile al Piccolo Teatro di Milano
da Teatro Verdi di Pordenone 100 ANNI
Il cinema come un alfabeto per immagini che dà vita al disagio e alle esperienze dei giovani. in gara all’edizione 2022/2023 le video-opere di studenti di tutta italia, “da Trieste in giù”: Udine, Pordenone, Padova, Treviso, Bologna, Modena, Cesena, Piacenza, Milano, Torino, Massa Carrara, Ancona, Arezzo, Bari, Benevento, Foggia, Lecce, Molfetta, Salerno, Trapani e anche dalla Spagna e dalla Svizzera. Domenica 26 marzo ore 10 la premiazione condotta dal duo I Papu, In presenza ma anche per webnauti su piattaforma zoom.
da Centro Culturale Zanussi Pordenone
ATTESO RITORNO IN ESCLUSIVA AL TEATRO VERDI DI PORDENONE DEL Grane Jordi Savall, una della figure di maggior rilievo nel panorama musicale e culturale del nostro tempo. Lunedì 20 marzo(ore 20:30) con l'ensemble di musica antica Hespèrion XXI sarà protagonista del concerto "Oriente -Occidente" dialogo delle anime
da Teatro Verdi di Pordenone 100 ANNI
Sabato 15 aprile una giornata fra Udine e Torviscosa: per scoprire le suggestioni del capoluogo friulano, città “di angeli e diavoli”, fra le gallerie del Tiepolo, il centro storico, i sapori della tradizione. e per addentrarsi nella “metafisica” Torviscosa, la città industriale spuntata nella bassa friulana dai territori di bonifica, un secolo fa. guida d’eccezione sarà il giornalista e autore Paolo Medeossi, che ha più volte raccontato Udine nei libri e nei tanti articoli dedicati al suo Friuli. Prenotazioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, entro il 30 marzo 2023.
da Fondazione Pordenonelegge
La Polizia di Stato di Pordenone, nell’ambito dei predisposti servizi di potenziamento dei controlli stradali, sta intensificando i controlli sul rispetto dei limiti di velocità di tutti i veicoli in circolazione, che rappresentano un’area operativa strategica per la Polizia Stradale in quanto, eseguire efficaci e specifici controlli, comporta la possibilità di garantire una maggiore sicurezza della circolazione stradale oltre a prevenire e mitigare il rischio di incidenti stradali.
Sono tornate le scuole al Teatro Verdi di Pordenone: con l’iniziativa Opera domani” - il percorso di avvicinamento alla lirica per le scuole primarie e secondarie - in programma 4 giornate di spettacolo per un totale di 8 repliche che coinvolgono, fino a venerdì, oltre 4000 alunni dai 6 ai 14 anni di 41 scuole provenienti da 23 comuni della Regione e del vicino Veneto. In scena “Flauto magico. il suono della pace”, da Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, una produzione Aslico in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opera de Rouen e Bregenzer festspiele
da Teatro Verdi Pordenone