Circuito di mostre in città durante Pordenonelegge 2023: ricca offerta per la festa del libro

4' di lettura 01/09/2023 - In occasione di Pordenonelegge 2023, la città è pronta ad offrire un gran numero di mostre, capaci di soddisfare i gusti dei tanti visitatori che giungeranno a Pordenone per l’ormai famosa festa del libro, che si terrà dal 13 al 17 settembre.

Sono ben 12 le mostre allestite in città entro un articolato percorso espositivo proposto dall’assessorato alla cultura del Comune di Pordenone e da altri enti e realtà culturali cittadine.

Afferma l’assessore alla cultura Alberto Parigi: «La nostra città deve saper proporre un’offerta culturale completa che risponda alle esigenze delle migliaia e migliaia di visitatori che arriveranno qui per Pordenonelegge. Sarà quindi l’occasione per promuovere i nostri bei musei e i tanti spazi espositivi di una città che sta imparando sempre più a fare sistema dal punto di vista culturale, anche in vista della sua candidatura a Capitale della Cultura. Oltre alle mostre organizzate dal Comune, ve ne saranno molte altre che supporteremo dal punto di vista comunicativo e che costituiranno un grande e completo circuito espositivo e culturale. Per questo riproporremo il biglietto unico, che rientra proprio in tale logica di “rete museale”».

In Galleria Harry Bertoia si potrà visitare “Mondi possibili. Opere dalle collezioni di Pordenone”, una selezione di opere provenienti dalle collezioni dei Musei Civici in gran parte inedite che verrà presentata alla stampa giovedì 7 settembre e inaugurata sabato 9. Un segmento della mostra si svilupperà anche nella Sala Tramontin-Nuovi Spazi del Centro Culturale A. Zanussi, con la sezione “I pittori di Pier Paolo” a cura di Alessandro Del Puppo. Il percorso espositivo comprende anche il museo diocesano d’arte sacra.

Nel Museo Civico d’Arte di Palazzo Ricchieri sarà allestita “La forma delle emozioni”, mostra dedicata al designer Armando Milani e curata da Obliquo, che verrà inaugurata venerdì 15 settembre alle 17. Durante Pordenonelegge, gli orari del museo Ricchieri e della Galleria Bertoia, saranno i seguenti: mercoledì 13 e giovedì 14, 10-13 e 15-19. Da venerdì 15 a domenica 17, 10-13 e 14-19.

Nel chiostro della Biblioteca Civica, “Alessandro Manzoni nel 150° dalla scomparsa” propone l’esposizione di francobolli commemorativi emessi in onore dello scrittore, sotto la cura del Centro Filatelico Numismatico Pordenonese. Al primo piano è allestita la mostra fotografica “Val d’Arzino. Flora e fauna tra le acque del torrente Arzino”, con gli scatti dei fotografi naturalisti dell’AFNI FVG. Inoltre, nella Sala Esposizioni della Biblioteca si potrà ammirare la mostra di Glenda Sburelin con le illustrazioni dell’albo per bambini Écoute (Ascolta), scritto da Paola Franceschini. Le mostre in Galleria Bertoia, a Palazzo Ricchieri e in Biblioteca sono tutte organizzate dal Comune.

Il percorso continua con le 3 esposizioni del PAFF! International Museum of Comic Art: “Shaun the Sheep & Friends - The Art of Aardman Exhibition”, “Strip Art - Sogni e realismo nei primi Maestri del fumetto”, “Nel segno di Tex”, oltre alla mostra permanente articolata in 20 sezioni.

Per visitare le esposizioni in Galleria Bertoia, a Palazzo Ricchieri e al Paff! sarà possibile acquistare il biglietto online e il biglietto unico attraverso il sito del Comune.

L’associazione Panorama APS organizza presso la Casa del Mutilato in piazza XX Settembre la mostra dal titolo “Maestri del ‘900 nella Collezione Ruzzene e sculture di M. Raschiotto”, che verrà inaugurata sabato 9 settembre alle 18. Inoltre, nello stesso spazio espositivo, saranno presentati i libri di soci e simpatizzanti dell’associazione.

Al Centro Culturale A. Zanussi si terrà l’edizione 2023 di “Sentieri illustrati”, dedicata quest’anno all’illustratrice Nicoletta Costa e ai suoi straordinari personaggi. Giovedì 14 settembre alle 17.30 si svolgerà un incontro con l’artista, con Silvia Pignat e Angelo Bertani, curatori della mostra. La Fondazione Ado Furlan presenta “Carlo Ciussi e Aldo Colò. Opere storiche”, una mostra che celebra il ricordo dei due artisti scomparsi rispettivamente nel 2012 e nel 2015. Infine il CAI Pordenone espone i quadri di Lorenzo Fracchetti dedicati a “Lo splendore di un mondo in pericolo”, omaggio al paesaggio artico, al suo bianco sterminato, alla luce, alle stelle e al popolo degli Inuit che abita quegli spazi immensi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2023 alle 15:16 sul giornale del 02 settembre 2023 - 18 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa, comune di pordenone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epXp





logoEV
qrcode