Mostra filatelica per i 150 anni dalla morte di Manzoni

3' di lettura 12/09/2023 - Tempo di cultura nella città bagnata dal Noncello. Torna puntuale “PORDENONE LEGGE”, giunto alla XXIV Edizione, con un calendario ricco di eventi per tutte le età. Quest’anno si inserisce anche la mostra filatelica “Alessandro Manzoni e il suo tempo”.

Il Circolo Filatelico Numismatico Pordenonese

Grazie all’attivissimo Circolo Filatelico Numismatico Pordenonese, fondato nel 1946 e guidato dal Presidente Giovanni Fuligno, la città potrà godere di una mostra, ideata a 150 anni dalla scomparsa di Manzoni. Si tratta di un percorso realizzato dall’ottantasettenne Annibale Rota, attraverso tanti anni di studio e ricerche epistolari-filateliche.

Il sodalizio pordenonese può contare sul maggior numero di iscritti della Regione Friuli-Venezia Giulia ed è parte attiva dell’Unione dei Circoli Filatelici e Numismatici FVG. Tra le tante esposizioni organizzate, ricordiamo quella sul Rinascimento realizzata in occasione dell’emissione del primo francobollo su Pordenone, emesso il 23 novembre 2019 dedicato all’artista pordenonese Giovanni Antonio de’ Sacchis detto “Il Pordenone”

L’obiettivo della mostra è quello di focalizzare il visitatore sull’ode “Cinque maggio”, scritta dal Manzoni e realizzata una volta appresa la notizia, il 16 luglio 1821, della scomparsa sull’isola di Sant’Elena dell’imperatore francese.

Manzoni ebbe modo di incontrare, giovanissimo, Napoleone e ne fu subito rapito dallo sguardo penetrante e dal magnetismo che la figura suscitava.

La mostra ripercorre idealmente la vita di Alessandro Manzoni, il suo pensiero, le sue opere, la fama e la immancabile critica, attraverso lettere, francobolli, annulli postali realizzati nel mondo per sottolinearne l’opera. Molte le sottolineature filateliche dedicate al grande maestro ed anche recentemente, in occasione del 150° anniversario della morte, il Ministero dell’Impresa e del Made in Italy ha emesso un francobollo dedicato.

L’annullo filatelico e la cartolina postale

Su richiesta del Circolo Filatelico Numismatico Pordenonese, Poste Italiane emetterà uno speciale annullo filatelico. La postazione temporanea di Poste verrà attivata il giorno 16 settembre presso lo spazio allestito alla Corte Biblioteca Comunale di Piazzale XX Settembre 11 a Pordenone dalle ore 9,30 alle ore 16,30. L’annullo, in formato tondo, raffigura Manzoni, in primo piano, e Napoleone Bonaparte in una sorta di “dialogo”, completato dalla scritta “Mostra filatelica Alessandro Manzoni e il 5 maggio – 14.9.2023 – 33170 Pordenone S.Caterina”. L’impronta sarà poi disponibile, dopo l’utilizzo ed a partire dal 18 settembre, presso l’Ufficio Postale Pordenone Santa Caterina – sportello filatelico – Via Santa Caterina 10 per i successivi 60 giorni, al termine dei quali verrà depositata presso il Museo Storico della Comunicazione a Roma.

A completamento del prodotto filatelico, sono state predisposte delle speciali cartoline postali, una specifica per la mostra, su disegno di Federico Infanti e da cui è stata tratta l’immagine utilizzata per l’annullo e una che ricorda l’evento “Pordenone Legge”. Saranno due importanti sigilli filatelico-postali che appassionati e visitatori della mostra potranno acquistare per mantenere un ricordo tangibile di questo importante evento.

La parola al Presidente Fuligno

La mostra sul Manzoni si colloca in un filone di manifestazioni che da un decennio il C.F.N.P. sta portando avanti con i propri soci, nella convinzione che la filatelia è un mezzo per diffondere cultura. Sono convinto che solo sviluppando questa filosofia il nostro hobby può avere un futuro. La realtà attuale, con limitata circolazione dei francobolli, accompagnata da un’eccessiva emissione di valori bollati, ha messo in crisi molti collezionisti che si erano storicamente focalizzati sulla raccolta delle novità filateliche. Ben venga allora ogni iniziativa indirizzata a far conosce all’ampio pubblico un modo diverso della “raccolta dei francobolli” come consentono di fare le raccolte tematiche”.

Ei fu siccome immobile….”. Questo verso, che tutti abbiamo studiato a scuola, porterà i visitatori della mostra nella storia della nostra letteratura, facendolo in maniera originale grazie al lavoro di Rota, ovvero il linguaggio dei francobolli, un mondo affascinante e senza tempo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2023 alle 16:35 sul giornale del 13 settembre 2023 - 130 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ervs





logoEV
qrcode