Durante l’ultima Giunta, l’Amministrazione di Pordenone ha approvato due delibere che vanno a favore delle scuole della nostra città. Infatti, attraverso il progetto “Cortile a colori” il Comune sosterrà con un contributo di 1.800 € la collaborazione tra il Liceo Artistico Galvani, le scuole primarie Gabelli e Collodi e quella dell’infanzia di via Beata Domicilla.
dal Comune di Pordenone
Istituzione di obblighi, divieti e limitazioni venerdì 9 giugno in relazione all’evento pubblico denominato “Cena di Via” che si terrà nello spazio Largo Villa Tinti alle Crede in via Saba nel quartiere San Gregorio e organizzato dall’associazione Culturale alle Grazie di Pordenone.
dal Comune di Pordenone
Lunedì mattina i giovani studenti delle 6 sezioni della Prima media Pier Paolo Pasolini di Rorai Grande a Pordenone hanno accolto l’assessore all’istruzione Alberto Parigi e il formatore Matteo Maria Giordano dell’associazione M.E.C. (Media, Educazione e Comunità), interpretando con flauti, tastiere, archi e percussioni alcuni brani musicali.
dal Comune di Pordenone
Un patrimonio d’arte concepito per una fruizione diffusa, periodicamente messo a disposizione dei cittadini e in costante crescita grazie alle donazioni di tanti artisti e collezionisti, e delle loro famiglie: è la Collezione della Fondazione Concordia Sette di Pordenone, che dal 2010 custodisce le opere.
Sono Alessia Lovato e Arianna Fastro - autrici dei ritratti in mosaico di Taylor Swift e Harry Styles - i vincitori del primo premio ex aequo Mosaic Young Talent 2023 promosso dall’associazione Naonis di Pordenone, impegnata nella promozione dei giovani mosaicisti allievi della Scuola Mosaicisti Friulani.
dal Comune di Pordenone
La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 110.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale, dei quali 2.625 alunni della provincia di Pordenone.
da Questura di Pordenone
Sarà presentato giovedì 1° giugno alle ore 18.00 nella Sala Degan della Biblioteca civica di Pordenone il libro di Chiara Vergani “Io sono Darty” (Brè edizioni, 2023), libro dedicato agli amanti dei gatti, ma che vuole conquistare anche chi nutre qualche riserva nei loro confronti.
dal Comune di Pordenone
La sera del 1° giugno a partire dalle 19.00 e fino al termine dei lavori, è prevista la chiusura al traffico di via Colonna nel tratto compreso tra il civico 24 (subito dopo l’intersezione con via Ippolito Nievo) e l’intersezione con via Fontane, al fine di permettere l’esecuzione dei lavori di asfaltatura. Durante tali lavori il traffico sarà deviato su via Vallona verso viale della Libertà.
dal Comune di Pordenone
Nella notte dello scorso martedì 23 maggio, a seguito di segnalazione pervenuta alla Sala Operativa della Questura di Pordenone, una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico “Squadra Volante” veniva inviata a Porcia (PN), in via Cartiera ove era stata segnalata la presenza di una persona molesta.
dalla Questura di Pordenone
Da gennaio ad oggi, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Pordenone hanno effettuato 37 interventi a contrasto del lavoro sommerso e irregolare, individuando – nei settori delle lavorazioni agricole, dei trasporti, del commercio e dei bar e ristoranti – 55 lavoratori in nero, 40 dei quali stranieri, tra i quali 8 privi del permesso di soggiorno e 10 muniti del solo visto turistico e, pertanto, non impiegabili in attività lavorative.
Giovedì pomeriggio in sala Degan della Biblioteca civica sono state presentate alla città le attività realizzate dal progetto “Letture senza barriere. Libri e letture inclusive per bambini fino a 10 anni”, ideato dalla Biblioteca civica di Pordenone e realizzato in collaborazione con la Fondazione Bambini e Autismo e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone, con la partecipazione dell'Unicef di Pordenone.
dal Comune di Pordenone
Ad un anno dalla scomparsa di Eligio Grizzo le associazioni Tempo Scambio, Casa del Volontariato Socio Sanitario di Pordenone, San Pietro Apostolo, Alpini Sezione Pordenonese, con il Patrocinio del Comune di Pordenone e in accordo con la famiglia Grizzo, hanno promosso un’importante iniziativa in sua memoria. In una sala consigliare gremita di amici e di associazioni di volontariato, Eligio Grizzo è stato ricordato dalla presidentessa di Tempo Scambio Marina Pedrocco, dalla presidentessa della Casa del Volontariato Sandra Conte, dal presidente dell’associazione San Pietro Apostolo Loris Paolo Rambaldini e del presidente dell’Associazione Nazionale Alpini sezione di Pordenone, Ilario Merlin.
dal Comune di Pordenone
Il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani ha diramato oggi un’ordinanza ordinanza contingibile e urgente di interdizione parziale della navigazione sul Fiume Noncello e divieto di accesso sulla sua riva sinistra per la creazione di una fessurazione nel terreno di circa 15 metri di lunghezza e 5 di larghezza sulla riva in corrispondenza di un'ansa del fiume.
dal Comune di Pordenone
L'evento “Pordenone Azzurra 2023”, evento fortemente voluto dalle società cestistiche cittadine e pienamente appoggiato dall'amministrazione Comunale del sindaco Alessandro Ciriani e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, si compone di due eventi distinti di altissimo livello che si sovrapporranno nei mesi di maggio e giugno 2023, creando tra loro una straordinaria sinergia.
dal Comune di Pordenone
Sono partiti questa mattina gli uomini e le donne della Protezione Civile, una squadra specializzata abilitata attraverso un corso di “gestione e messa in sicurezza di beni culturali” per portare il proprio aiuto a testi antichi, manoscritti, cinquecentine e volumi in carta e pergamena che si trovano nella Biblioteca Diocesana di Forlì. La richiesta urgente a Pordenone era arrivata direttamente dal vescovo di Forlì mons. Livio Corazza, originario della nostra città e già responsabile della Caritas della nostra diocesi, con l’intento di salvaguardare la storia e la cultura del territorio a lui affidato.
dal Comune di Pordenone
In occasione dell’anniversario della nascita del celebre scacchista Anatoly Karpov, che vedeva la luce il 23 maggio del 1951, questa mattina ha avuto luogo presso l’area verde di via Casarsa a Pordenone l’intitolazione del detto parco ad Emanuel Lasker, matematico e filosofo, nonché longevo campione di scacchi (1868-1941).
dal Comune di Pordenone