...

È un’enciclopedia del visibile e del possibile dell’immaginario artistico d’autore la mostra "Mondi Possibili. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone", a cura di Alessandro Del Puppo e William Cortés Casarrubios, realizzata dal Comune di Pordenone con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine, del Centro Iniziative Culturali Pordenone, della Diocesi di Concordia Pordenone, della Fondazione Concordia Sette e della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.




...

Le attività che animano l’Estate a Pordenone coinvolgono anche i Musei civici, regalando ai visitatori prospettive e letture sempre nuove di luoghi di cultura che rivivono e dialogano con la modernità.


...

Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.



...

Martedì 27 giugno alle 18, nella sala esposizioni della Biblioteca di Pordenone, Federica Bressan presenterà il suo libro "Nel cuore della Tuscia", un romanzo d’esordio leggero e scorrevole di circa 90 pagine, che ha come protagonista una giovane donna che si trasferisce nella Tuscia viterbese e impara a scoprire e amare le bellezze del territorio, in un percorso umano e di vita che contrappone l’itinerario esteriore nella Tuscia e quello interiore nell’anima. 






...

Un nuovo progetto per far scoprire il lato nascosto di Pordenone. L’idea è arrivata a seguito della nuova programmazione che ha investito i musei civici negli ultimi anni, donando loro una veste grafica nuova, rivisitazioni tematiche, nuovi progetti di fruizione ed esposizioni e mostre che li ufficializzassero per ciò che realmente sono: contenitori di cultura viva e preziosa.


...

Venerdì 19 maggio alle ore 20:45 in sala Degan della Biblioteca civica una serata ad ingresso libero organizzata dall’Associazione via Montereale e dedicata a Forugh Farrokhzad (1934-1967), considerata la più grande poetessa iraniana del Novecento e la più amata dagli iraniani per il suo afflato verso la libertà, che la rende oggi più che mai paladina dei diritti umani.


...

Prende corpo il progetto di immagine nuova e coordinata dei musei e degli spazi culturali pordenonesi, voluto dall’assessore alla cultura Alberto Parigi. In questi giorni sono stati piazzati i nuovi loghi e le nuove vetrofanie sulle porte e vetrine dei musei d’Arte, di Storia naturale, della Galleria Bertoia e della Biblioteca.


...

Nuovo appalto per la custodia dei musei cittadini


...

VIVA GALVANI! Le ceramiche. La creatività. I designer


...

Vista la grande richiesta da parte del pubblico, aumentano le occasioni per scoprire i tesori dei Musei cittadini.


...

Al Museo Civico d’Arte, al Museo di Storia Naturale e al Museo Archeologico continuano, vista la grande affluenza di pubblico e curiosi, le visite guidate aperte a tutti per scoprire i tesori che custodiscono.




...

Presentazione e Inaugurazione mostra fotografica “Se la notte scomparisse” di Mattia Balsamini in Galleria Bertoia


...

Oltre duecento eventi organizzati con una quarantina di associazioni del territorio


...

Al via la 12° edizione della Pordenone Design Week (PDW), evento organizzato dal Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design, Confindustria Alto Adriatico, dall’associazione Pordenone Design, con la collaborazione del Comune di Pordenone e della Camera di Commercio



...

Vista la grande richiesta da parte del pubblico, aumentano le occasioni per scoprire i tesori dei Musei cittadini


...

Avrà luogo sabato 4 marzo alle ore 18.00 presso le sale espositive di Palazzo Gregoris (sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione) a Pordenone in Corso Vittorio Emanuele l’inaugurazione della mostra “Il disegno è la mia voce” in cui saranno esposte le opere del giovane artista Alberto Magri


...

"Tattilmente" è una mostra organizzata dal Comune di Pordenone presso la Sala Esposizioni della Biblioteca civica, interamente dedicata alle mani e al modo in cui queste si muovono sulle pagine dei libri tattili. Mentre le mani si muovono ed esplorano, ciascuno può coltivare curiosità e stupore, lasciando che le proprie dita siano solleticate da illustrazioni multimateriche.


...

Il Museo Civico d’Arte, la Biblioteca e l’intera città si arricchiscono del lascito culturale del professor Andrea Romagnoli, docente di matematica e fisica al liceo Leopardi e scomparso nel 2021, generoso concittadino che ha donato al Comune di Pordenone i suoi libri e i suoi quadri, per un valore stimabile intorno ai 300mila euro.


...

"Pordenonelegge": nasce PNLEGGEBOOKLOVERS il club degli amanti della lettura. Iscrizioni aperte e gratuite. Il primo incontro il 22 febbraio; appuntamenti ogni ultimo mercoledì del mese


...

Giovedì 9 febbraio 2023 alle 18.00 presso la Galleria Harry Bertoia a Pordenone avverranno le premiazioni del concorso fotografico Pordenone Sorprendimi!


...

L’editoria del territorio si racconta, “Da vicino” per quattordici incontri rivolti ai lettori della città, dedicati ad altrettante pubblicazioni da scoprire in dialogo con autrici, autori e curatori, due volte al mese dal 10 febbraio al 17 novembre, nella Sala Ellero di Palazzo Badini, sede di Fondazione Pordenonelegge,it che coordina l’iniziativa.


...

Ancora una volta la scrittura narrativa è valore aggiunto: non solo il mezzo per sprigionare la propria creatività, ma anche e soprattutto per raccontarsi, raccontando, e per riflettere desideri, speranze, inquietudini, insieme a una forte carica di curiosità per il futuro in arrivo.